Battesimo

[Forwarded from Weltanschauung Italia]

Per comprendere su quale livello si sia attestato il dibattito intorno alla vaccinazione, può essere illuminante leggere l’intervista rilasciata al Fatto Quotidiano dalla giornalista e scrittrice Barbara Alberti.

L’articolo, di per sé interessante quanto una foglia secca in un bosco d’autunno, contiene però delle precise scelte lessicali che ne rendono meritevole la lettura.

Nelle parole enfatiche con cui la Alberti descrive la sua esperienza legata al vaccino, traspare infatti una fervente mentalità parareligiosa che permea, sullo stesso tema, una parte consistente della popolazione.

“E’ stato meraviglioso”.

“Ho fatto a piedi un’ora, con un’energia in corpo da pazza”.

“Il vaccino è stato un esorcismo”.

“Prima ti senti un miserabile, non sai che fine farai, e poi fai il vaccino, ti hanno battezzata, sei grata”.

“Sei fra i salvati”.

Mentre si dibatte ogni giorno di scienza e metodo, di numeri e rigore, appare sempre più evidente come il reale paradigma psichico, che muove le masse e le fa aderire alla narrazione ufficiale, non abbia nulla di scientifico ma si riveli essere un intreccio emotivo di paura della morte, nutrita senza sosta da oltre un anno di propaganda tanatocentrica, e di riproposizione in chiave ospedaliera dei grandi quesiti soteriologici legati alla salvezza dell’uomo.

Il vaccino, da semplice preparato farmaceutico, sconfina ben presto nel regno del miracolo e dell’estasi mistica.
Equivalente tecnoscientifico dei sacramenti e dell’acqua di Lourdes, del tocco taumaturgico dei re Capetingi e delle grazie concesse dai santi, di fronte alla sua promessa di redenzione non resta che scoprire il braccio e credere perché, secondo il postulato teologico della Nuova Chiesa del Sacro Covid, “nulla salus extra vaccinum”

WI

25 pensieri su “Battesimo

  1. E in tivvù ti fan vedere una ragazza che piange di gioia dopo il vaccino mentre la madre la guarda commossa… Tra un po’ lo daranno al posto dell’ostia alla comunione domenicale…

      1. Il 99,99% di quello che passa in televisione è falsità. A vari livelli naturalmente.
        Ormai guardo solo film e serie, almeno lì siamo sicuri che è vera finzione. Poi ci sono i documentari, da prendere con le pinze e le dovute accortezze.
        I telegiornali li guardo per il semplice motivo di conoscere il mio nemico.
        D’altronde dove possiamo trovare la verità? Nei libri? Eh già, dipende da chi li ha scritti. Nel web? Forse, sicuramente voci contrarie. Molte credibili, altre meno (ma sempre più di quelle mainstream).
        Forse la tua parete bianca non è una brutta alternativa, a patto di avere buona immaginazione.

  2. L’altro giorno facevo la mia passeggiatina serale e, passando davanti al giardino di un condominio, ho visto una signora che stava ripulendolo dalle erbacce e quando una vicina le ha detto di non sforzarsi troppo le ha risposto che si era vaccinata in mattinata e si sentiva tutta rinvigorita. Lì per lì mi ha fatto ridere, ma poi ne ho sentite altre che affermavano la stessa cosa. È un mistero! Quasi quasi ci provo anch’io, per vedere l’effetto che fa, come diceva Jannacci.

    1. Succede anche con la droga. Poi, però, ti spappola il cervello.
      Mi ricorda la vecchia usanza delle casalinghe che sniffavano lo smacchiatore per darsi la carica.
      O quando leggi i libri harmony e ci sono le scene hard.
      Minus gli effetti collaterali, of course.

      1. Ci sono le scene hard sui libri Harmony? Ecco perché vanno a ruba. C’è una bancarella di libri usati, qua, che vende quasi solo quelli. La gente arriva con l’elenco dei numeri mancanti, bellissimo. E io che pensavo fossero tutti uguali, che chi sono perso!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...